27 marzo 2014


27 marzo - Grazie!



Grazie a tutti coloro che, in modi diversi, hanno reso per me INDIMENTICABILE la data del 27 marzo con un libro a più di cinquanta mani e una FESTA, anch'essa indimenticabile, per porre un ulteriore tassello ai miei stupefacenti 40 anni d'insegnamento universitario.
2009-2014: sono trascorsi 5 anni e rinnovo a tutti il mio GRAZIE, oggi ancora più intenso e riconoscente.
Segue un videoclip, per chi non era presente, ma anche per chi c'era. Ricordare può essere un'opera di RI-NASCITA sempre possibile.



*
il termine "insognare", da cui "insognante" mi è stato suggerito da un caro amico, Gaetano Rubbino.
* il servizio inserito nel video-clip è di Luigi Perollo, ed è stato trasmesso su TRM.

08 marzo 2014


C’era una volta…

Così si diceva. E si cominciava una storia.
Tu, bambino, la ascoltavi, sognavi e imparavi. Tu, adulto, che la raccontavi, scavavi dentro i tuoi ricordi, esprimevi le tue esperienze, comunicavi la tua esistenza, ne condividevi qualche frammento con qualcuno.
Ma se oggi hai ancora tempo e coraggio per rivolgerti a qualcuno, e gli dici: Ascolta, c’era una volta, rischi di apparire un bigotto sottosviluppato.
No, non c’era proprio niente. Né una volta e neppure due volte. E a che servirebbe dire che c’era qualcosa o qualcuno? La nostra è la cultura dell’usa e getta, della memoria in tilt, del reseat. Azzeramento.
Non c’era e non ci deve essere niente. Solo immagini, immagini accattivanti, provocanti, immagini che ti saziano e ti svuotano. Immagini seducenti, che si susseguono con ritmo frenetico per toglierti la capacità di pensare, di riflettere, di comprendere. Immagini che ti illudono di essere e di avere, di possedere e di progettare. Ora, qui e subito. Tutto.
Ma in questo tutto, del tutto illusorio, si radica il nulla esistenziale, la perdita di senso, lo smarrimento della direzione.
Si vive come dentro una centrifuga: di continuo lavati da ogni ricordo; smacchiati da ogni sogno o speranza; ammorbiditi da sorrisi ammalianti e falsi; asciugati e prosciugati senza pietà da ogni goccia di gioia profonda; stirati a secco, nel senso che deve essere bandita ogni tenerezza e tu devi essere scientifico, razionale, pragmatico, “con i piedi per terra”.  A secco, arido più della sabbia del deserto. Ma oggi e domani e poi ancora domani, la centrifuga fa danno. Si rovina la biancheria, si logora la persona.
Proiettati in una corsa frenetica verso non si sa quasi più che cosa, le realtà essenziali sfuggono sempre di più. Perdiamo la memoria. Diciamo: “Tutto okay”, mentre dentro sprofondiamo nella solitudine più mortale e, prendendo l’abitudine di fingere che tutto va bene, anzi benissimo, perdiamo di vista la realtà vera, la nostra e quella del mondo in cui viviamo.
C’era…Che cosa?
   C’è… Chi?
E io, ci sono?
E come? e perché?

Il tempo delle favole è passato, ahimè!
Oggi ai bambini si devono far vedere immagini violente, si devono raccontare intrecci ingarbugliati e capaci di far rabbrividire, se c’è ancora un bambino così normale da turbarsi ancora per qualcosa. Gli stessi cartoon sembrano dei prontuari di orrido a buon mercato.

Agli adulti aridi e assetati invece si devono fornire torrenti di notizie tali da imburrare il cervello. News e sempre più nuove news, che non hanno e non potrebbero avere nulla di nuovo, perché l’immaginazione che si radica su obiettivi materiali (far soldi, ottenere audience, diventare potenti, fare sesso in modo trasgressivo, etc.) per quanto sembri scatenata, sconfinata, finisce col riciclare e riciclarsi.
 L’interesse per la storia, la filosofia, la letteratura, per tutto quello che ha tramandato le esperienze profonde dell’uomo sembra un passatempo per sfaccendati o pseudointellettuali, che non sanno adeguarsi a conoscere le radici profonde dei “tempi postmoderni”.
  E non è tanto e solo un problema di scuola o di università che non funzionano. È un problema di incapacità a sapersi guardare intorno, a saper leggere quel che ci circonda. A guardarsi dentro e a capire chi siamo e che ci stiamo a fare in questo mondo. Troppe notizie da apprendere, troppe cose da fare, da programmare. E ci si dimentica di vivere.
La storia che segue narra un episodio di nessuna rilevanza, che potrebbe apparire un fragile supporto a riflessioni e affermazioni impegnative, qua e là inserite nel racconto, ma ormai da anni non riesco a rimanere nell’ambito angusto del fatto, modesto o eccezionale poco importa. Anche senza volerlo, collego livelli diversi, pongo a confronto situazioni che apparentemente sembra che non abbiano nulla in comune e ritengo che questa sia un’operazione consigliabile perché, in ogni campo, si rischia sempre più di delimitare esageratamente gli ambiti delle analisi, di specializzare il sapere, di parcellizzare tutto e tutti, perdendo di vista l’insieme.
Si tratta di una storia vera, che ho vissuto come la simpatica avventura di un uccelletto che rispondeva al mio richiamo, ma che ho anche utilizzato per andare oltre il fatto, per cercare di leggere e di capire, attraverso i sensi e i segni concreti, tante sfumature della vita relazionale fra le persone, l’affascinante scommessa sulla dimensione formativa, l’urgenza di mantenere il contatto con la natura per meglio saper ascoltare e vedere quel che ci sta intorno, giacché noi, che crediamo di sapere tutto e di vivere con intelligenza la vita di ogni giorno, abbiamo molto da imparare da tutti. Anche da un tordo.

Imparare di nuovo a leggere, questo è necessario, leggere le tracce che ci sono dentro e fuori di noi. Imparare a scrivere con la nostra esistenza, con le nostre parole e i nostri silenzi qualche pagina, anche solo qualche riga, nella storia dell’umanità, perché qualcuno un giorno, ricordandosi di noi, possa dire: C’era una volta…

                      *     *     *

C’era una volta un tordo


Già, può capitare di tutto quando non ti chiudi nel tuo io e ascolti e vedi ciò che ti circonda.
Cominciamo dall’inizio. Cos’è un tordo? Di solito, la parola ti fa pensare a qualcuno non troppo intelligente, un quasi imbecille, insomma un tordo. Ma c’è anche il turdus iliacus, il turdus viscivorus, etc. Tordi uccelli, tordi pesci.

¢  Che stupidi! Crediamo di sapere tutto e non sappiamo neanche cosa sia un tordo.

                                                 *     *     *
   Era un giorno qualunque di un’estate qualsiasi. O meglio era l'estate 2002, ma non importa molto, giacché per gli avvenimenti importanti nessuno sa mai che anno è.

¢  Tutto può proseguire come sempre nell’abitudine, fra le solite cose, i volti mascherati, le parole bla bla, a meno che… A meno che non si realizzi un incontro, a meno che qualcuno non riconosca la tua voce e tu cominci a chiamare l’altro per nome.

Dovete sapere che nel gazebo, dove in estate studio e scrivo, tenevo da due anni appesa la fotografia di un amico che ha concluso la sua avventura terrena. Ero molto indecisa se lasciare quella foto, che aveva talvolta causato un certo disagio per gli ospiti, sempre molto frequenti a casa mia, i quali non avevano conosciuto il mio amico. E così, un po’ perplessa, mi ero comunque decisa a toglier via la fotografia. Come sostituirla? Tra le numerose immagini che mi ritrovavo, eccone una con delle mani che teneramente stringevano un piccolo uccellino. Nessun dubbio. Quella foto avrebbe sostituito il volto del mio amico, ma avrebbe continuato a ricordarmelo in modo ancora più intenso.
E ancora non sapevo quel che sarebbe successo.
Due giorni dopo la sostituzione della foto, giunse come ogni sabato, la persona che mi aiuta nei lavori domestici, e mi accorsi che teneva qualcosa nel pugno, con molta attenzione e un certo timore.
L’ho trovato per strada. Sarà caduto dal  nido”. Aprì la mano: qualche piuma, due zampette e un becco. Era proprio brutto questo sconosciuto esserino, ma era vivo e bisognava far sì che continuasse a vivere. Con gli strumenti disponibili, una siringa e una pera schiacciata, mio figlio Francesco tentò di alimentarlo e pian piano qualcosa l’animaletto riuscì a mandar giù. Che bello! Forse c’era qualche possibilità di non farlo morire. E ognuno metteva in azione la sua fantasia pur di far ingoiare all’uccellino qualche goccia di frutta.

¢   Ma chi può valutare la stupidità e l’incoerenza dell’uomo? Quante attenzioni per una decina di grammi di pelle e piume, per un quasi-uccellino e poi nei confronti dei bambini, dei giovani, delle donne, degli anziani, nei confronti dell’essere umano quali disattenzioni, quali violenze, quali massacri…

La bestiolina mangiava con avidità e la dieta doveva essere indovinata, giacché cresceva a vista d’occhio. Il becco, in particolare. Ma di quale specie di volatile si trattava? Grande dilemma. Occorreva conoscere l’identità. Ad ogni ospite la fatidica domanda: “Ma secondo te, è un merlo o una gazza?” Insostenibile necessità di sapere chi fosse il volatile. Sapendo di quale specie si trattava, si sarebbe potuto alimentare nel modo più adeguato e gli si sarebbe potuto creare uno spazio idoneo, nel rispetto delle esigenze della sua natura.

¢  L’esperienza mostra che per far crescere qualcosa devi sapere di che pianta o di che animale si tratta, altrimenti non si vedranno né fiori né frutti, né la bestia di cui ti prendi cura godrà una buona salute. Ciascuno va rispettato per quello che è, e deve essere aiutato a crescere secondo le proprie caratteristiche originarie. Non puoi dare acqua ogni giorno ad una pianta grassa o una tazza di latte caldo ad una tartaruga. Sarebbe un fallimento. E non sarà lo stesso anche per le persone? Ma quanto ci impegniamo per conoscere la nostra identità? E quanta attenzione poniamo nel conoscere gli altri, per aiutarli ad essere sempre più se stessi?

Il piccolo uccello cominciava a prendere forma, la coda si allungava e il becco ancora di più. Una sera, tutta orgogliosa per la mia bravura nel farlo mangiare, mi vantavo davanti a mio figlio: “Guarda, guarda come mangia!” Ah, ho dimenticato di specificare che, dopo la siringa, avevo escogitato di dargli il cibo con una forchettina di plastica, quella a due denti che si usa per le olive. Faceva un po’ ridere questa stranezza: un uccello che mangia con la forchetta!

¢   Certo siamo davvero stravaganti. Non ci stupiamo più di nulla, ci siamo abituati a tutto. Quante e quali stranezze facciamo e diciamo ogni giorno, vediamo e ascoltiamo intorno a noi! Non ci stupiamo se per far carriera o guadagnare di più, c’è chi è capace di calpestare anche i principi più elementari del buon senso. Non ci stupisce un politico che mangia i soldi dei poveri o chi decide di fare la guerra per stabilire la pace nel mondo.
Ma ci sembra strano un uccellino che mangia con la forchetta.

Ritorniamo alla cena. Continuavo a dire: «Guarda come mangia!», rimpinzando il mio povero uccelletto e mi vantavo del fatto che si alimentava bene, che mi obbediva, che era bravo e io più brava di lui nel farlo mangiare così abbondantemente. Distratta dall’essenziale, non mi rendevo conto che l’animaletto stava soffocando. Così ingozzato, respirava appena: il becco semiaperto e l’occhio tremolante, era proprio una scenetta da schianto. Subito Francesco cominciò a massaggiarlo in modo delicato ma energico, per agevolare la discesa del cibo. La bestiolina tremava ed emetteva un pigolio da far lacrimare le pietre. Pian piano la situazione si andò normalizzando e, dopo qualche ora, l’uccellino recuperò le sue condizioni normali.

¢   Spesso si comincia ad agire per fare qualcosa di buono, ma poi ci si distrae dall’obiettivo principale. Invece del bene dell’altro, ecco che si cade nella vanagloria. Ma guarda come sono bravo! e che cosa so fare! e come lo faccio io non lo fa nessuno! E, al posto di risultati  utili, si rischia di provocare danno.

Nei giorni seguenti furono molti a pensare che potesse trattarsi di un merlo. E cominciarono i sogni: il merlo canta magnificamente, lo puoi tenere libero, è una presenza gradevole in casa, etc.
Ma, oltre i sogni, c’era l’impegno ad aiutare il merlo a crescere bene: pulisci la gabbia, cambia l’acqua, metti il cibo e ogni giorno tenta un nuovo sapore, perché il merlo trovi qualcosa di suo gusto. E poi un fischio, sempre uguale, perché possa riconoscerlo. E il nome, pronunciato con dolcezza: Cioppi, abbreviativo di Cippotto. Cioppi, Cioppi, come sei bello!
Tutto funzionava a meraviglia. Il merlo sembrava sentire il fischio, rispondeva con un suono sempre uguale quando sentiva la mia voce, mangiava e saltellava contento tra le sbarre. Ma non erano certo queste le cure più importanti. Le difficoltà “educative” dovevano ancora iniziare.

¢   Anche con le persone spesso si fa così, figli o amici che siano: ci si ubriaca della bellezza di percepire che si è stabilito un legame, che l’altro ti riconosce, che esisti per qualcuno e ti sembra che vada tutto a meraviglia. Ma se è vero che la bellezza e il gusto della vita vanno assaporati nell’istante in cui ci sei dentro, è anche vero che non si può perdere di vista, nella gioia dell’istante, quel che sarà domani. Un rapporto vero con un altro, chiunque sia, non consiste nel succhiare avidamente tutto il piacere che può donarmi. Significa che io divento responsabile dell’altro. L’altro non esiste per il mio gioco o piacere e io devo stargli accanto perché lui sia sempre più se stesso e io diventi sempre più vera.

Dunque Cippotto cresceva bene. Cominciai a tirarlo fuori dalla gabbia. Saltellava allegramente, poi scivolava sul pavimento, ma subito riprendeva a zampettare; se lo tenevo fra le mani, si accucciava come una paperella. Bisogno di movimento, ma anche del nido, del calore. Necessità di sentirsi protetto.
Cominciai ad alternare i tempi di gabbia e quelli di libertà. La gabbia serviva per la notte e per qualche ora durante il giorno, quando mangiava e si riposava. Il resto della giornata lo trascorreva girando per casa. Si era subito scelto i suoi angolini preferiti: una grande cesta con pigne e tronchetti, i piedi del tavolo e il vimini delle sedie per riposarsi. Al mio richiamo, subito intonava il verso di risposta; io capivo dove si era posizionato, lo prendevo tra le mani e lui si abbandonava, con l’occhietto semichiuso e il corpicino rilassato.
La caratteristica degli uccelli è il volo. Appena qualcuno si avvicina è immediato il colpo d’ali e si crea la distanza. Anche i volatili più domestici, nel bosco sono difficilmente avvicinabili. In modo a noi ignoto, anche se sempre più avanzano gli studi etologici, gli uccelli non si fanno avvicinare dall’uomo. L’uomo tra le mani tiene il fucile, spara, e non si sa bene come, ma gli uccelli, anche quelli appena nati, lo sanno. Chissà se dopo qualche decennio che la caccia sarà severamente punita e/o abolita, – ma questo avverrà mai? – anche i volatili cambieranno i loro comportamenti. Per il momento, appena tu cammini nel bosco, se c’è un uccello che beccheggia fra gli arbusti, al solo passo umano spicca il volo. Ma non sempre. Già, perché come afferma il noto detto, 'l’eccezione conferma la regola'. E Cippotto era l’eccezione.

¢   La paura può essere vinta solo dalla tenerezza.

Cippo stava dunque con noi, si lasciava accarezzare come un cucciolotto, si riposava tra le mie mani, e sembrava che stesse proprio a suo agio tra i mobili, i cuscini e gli amici che, pur vedendo coi loro occhi, rimanevano increduli e, per giustificare la loro incapacità di stupirsi, continuavano a dirmi: “Ma chi te lo fa fare, tanto prima o dopo volerà via”.

¢   Nelle scelte e nei comportamenti non farti guidare soltanto dalla ragione e dal cosiddetto buon senso. Spesso le azioni più belle nascono dalla gratuità e un atto gratuito, che nulla chiede in contraccambio, che rischia di poter essere frainteso, è spesso un gesto incomprensibile per la logica umana, che è una logica di mercato. Ma un atto gratuito è poesia, è energia liberante.

Dunque mi si avvertiva che Cippotto sarebbe volato via, come se questa fosse una giustificazione per non prendersene cura. Ma perché, le cose o le persone di cui ci si prende cura – a parte Dio – forse prima o dopo non volano via?

 ¢    Pensa a un ibiscous. Se segui la crescita della pianta, ti accorgerai che  occorrono circa venti giorni perché dal bocciolo appena formato delicatamente si dischiuda il fiore ed esploda il fascino del colore, forma splendente, perfetta. Ma il fiore dell’ibiscous non dura che un giorno. Forse che per questo non vale la pena di irrigare quotidianamente la pianta?

La cosa più bella – e anche più difficile da condividere – è che, proprio perché si trattava di un uccello, chiamato al volo e alla libertà, proprio per questo era più problematico, ma insieme più affascinante, stargli accanto e aiutarlo a rendersi indipendente.

¢    È molto facile cadere nell’euforia del possesso dell’altro, ubriacarsi del gusto di sentirsi insostituibile, senza rendersi conto che questo equivale ad impedire all’altro di volare. Quanto è difficile accompagnare altri a crescere con la chiarezza di non tradire mai la loro identità per una manciata di pseudobenessere!
Occorre essere davvero umili e liberi perché, intorno a te, altri crescano come persone autenticamente mature.

Cippotto girava per casa, trotterellava, allegramente. Era facile cadere nella trappola dell’addomesticamento: sei carino, tanto carino, ti tengo con me, ti do il cibo che ti piace, ti preparo un nido super, posso dire agli amici: guarda quant’è simpatico il 'mio' merlo, e… volare, addioooooo!
Dunque mi impegnavo ogni giorno per farlo saltare su un ramo su cui stava volentieri, lo sollevavo e lo abbassavo velocemente per qualche minuto, allo scopo di stimolare il movimento delle ali.

¢    Forse troppo spesso ci dimentichiamo che anche noi, uomini e donne, credenti e non, siamo chiamati a volare, con le ali della giustizia, della pace e della libertà dell’amore, e anche quelle ali bisogna allenare ogni giorno.

Dopo le prime settimane, timidamente cominciai a portare Cippotto in giardino. Ma quello, appena capiva che stavo per prenderlo e portarlo fuori, si nascondeva come meglio poteva, per evitare di uscire. Comunque lo scovavo sempre, perché conoscevo i suoi nascondigli. Lo prendevo delicatamente e lo lasciavo sui gradini della scala, con qualche saporito bocconcino. Ma Cippo preferiva stare in casa. Saltellava qua e là qualche istante e poi via, d'un guizzo, dentro casa. Negli ultimi tempi fui costretta a chiudere la porta, per impedirgli di entrare e per farlo stare in giardino più a lungo. Era proprio divertente guardare da fuori la scenetta: un forse-merlo ben piazzato sulle sue lunghe zampette dietro la porta.
Un merlo da guardia.
Per farlo stare in giardino più a lungo e farlo abituare al contatto col suo habitat naturale, uscivo da casa chiudendo la porta, lo mettevo sul terreno che mi sembrava più umido e ricco di insetti e vermicelli e lo lasciavo, o meglio gli facevo credere che lo lasciavo, perché avevo un punto d’osservazione da cui lui non poteva vedermi. Mi era utile scrutare i suoi movimenti, il suo sguardo furbo verso la porta, i passetti veloci e la gioia del bagnetto. Già, perché avevo osservato che si divertiva molto con l’acqua. E così gli tenevo pronta una ciotola, dove sguazzava allegramente. Era uno spettacolo, soprattutto i movimenti velocissimi con cui eliminava l'acqua dalle piume. Ma il suo ideale era fare il bagno e poi rientrare ad asciugarsi sul tappeto. Furbo, Cippotto.

¢   Non si tratta solo di conoscere quale sia il bene dell’altro, ma di essere perseveranti nel volerlo perseguire, e questo, di solito implica incomprensioni e fatica. E una buona dose di attenzione e di pazienza.

Sempre più diventava importante per la dieta sapere se Cioppi fosse davvero un merlo. Anche se allegrotto, gli mancava del tutto il piumaggio sotto  il  petto  e cominciava a nascere qualche perplessità. Fu portato da un competente, il quale disse che doveva trattarsi di un tordo. Non più merlo, ma tordo. Non cambiava molto per me. Fu invece importante sapere che lo stato di salute era eccellente e che era ancora molto piccolo, ecco perché era ancora così spelacchiato: non aveva ancora neppure tutte le piume da latte.
Una sera Cippo non rispose al solito fischio. Stava facendo buio e di solito, a quell’ora, lo portavo in gabbia. Bell’affare. Di giorno mi guizzava davanti per infilarsi in casa, di sera si nascondeva e non rispondeva per restare fuori. Fu una notte in cui sembrava che tutti i rapaci si fossero dati appuntamento nei pressi del nostro giardino: civette, gufi, corvi, un bel concerto, reso ancora più animato da una incessante danza di pipistrelli. E per finire la giornata, mio marito, con sconvolgente naturalezza, prima di chiudere la porta, dopo il mio ultimo mesto richiamo, annunciò con vigore: “Maria Antonietta, c’è un gattone, enorme!

¢    Essendo ogni persona assolutamente unica, non si possono indicare comportamenti che si adattino a tutti con la stessa efficacia. Ma taluni principi sono certamente sempre validi per tutti e in tutte le circostanze. Per esempio: quando dici una parola o compi un gesto non dimenticare che quella parola e quel gesto qualcosa produrranno, di bene o di male. E dunque bisognerebbe vigilare di più sulle proprie parole e sui propri silenzi, sulle azioni e sulle omissioni.

L’indomani all’alba il cielo era stupendo. Pian piano il bosco cominciava a svegliarsi, ma la prima voce forse fu la mia: fischiai e poi ancora. Subito sentii il verso di Cippo, ma dov’era? Lo chiamai per nome e lo vidi zampettare in giardino. Con un colpo d’ali mi raggiunse sul balcone. Ce l’aveva fatta, che bello!
Non pensai certo di rimproverarlo. Ero troppo contenta.

¢   Se non prevale la fredda logica, ciò che conta non è quel che hai fatto, ma quel che sei, ora.

Cominciai a capire che il tordo doveva restare nel bosco, che era una follia pensare di rinchiuderlo in una voliera, quand’anche fosse stata d’oro. Che ero responsabile di quel tordo e che dovevo aiutarlo a diventare un tordo e non un soprammobile originale con cui giocherellare.
Non si trattava più solo di alimentarlo, ma di fargli gustare la bellezza di volare e quindi di stare lontano da casa e soprattutto da me, che ero diventata per lui mamma e papà, nido e cielo. Dovevo farlo, anche se con timore. Così lo lasciavo in giardino, ogni giorno un po’ più lontano, gli mettevo fra le zolle qualche boccone di suo gradimento e mi allontanavo, per poi chiamarlo dopo un po’ e fargli capire che non l’avevo abbandonato. Mi rispondeva immediatamente e io riconoscevo il suo verso a distanza ed era un’esperienza indicibile sapere che c’era un esserino più piccolo della mia mano che, in mezzo al bosco, sapeva che qualcuno lo chiamava. E che, al mio richiamo, rispondeva.

¢   L’importanza comunicativa della voce. La voce, come lo sguardo e le mani, difficilmente può essere mascherata. La voce traduce quel che si è nel profondo.

E così gli permettevo, durante la giornata, di passare più tempo dentro casa, per farlo sentire sicuro e poi, nel pomeriggio, evitavo di chiamarlo, lasciando che fosse lui a decidere se restare nel cestone delle pigne o se trascorrere fuori la notte. Cippotto restava quasi sempre fuori e poi al mattino, appena sentiva la mia voce, con un guizzo giungeva sulla mia spalla. Gioia profonda di sentirlo libero e poterlo comunque coccolare. Gli davo abbondantemente da mangiare perché, nel caso non tornasse, fosse in grado di sopravvivere. I primi giorni mangiava con voracità, perché non si era dato da fare, ma poi pian piano, dopo i primi pinoli, di cui era ghiottissimo, volava dentro casa. Cominciava a procurarsi il cibo da solo.
Ci fu una notte tempestosa, fulmini e acqua da diluvio. Ma Cippo l’indomani stava benissimo, era anche asciutto. Adesso poteva andare, mi sentivo più sicura. Ma trascorse con noi ancora qualche giorno, con le solite abitudini. Poi una mattina, quando lo chiamai, furono altri uccelli a rispondermi, ma il suo verso non lo sentii.
Mi dispiacque, ma era come se già lo sapessi. Quella notte infatti avevo ricevuto una telefonata con la quale mi veniva comunicata la nascita di un bambino, il figlio di una coppia di carissimi amici.
Emanuele era nato, Cippotto era volato.

E a questo punto potrebbe iniziare un’altra storia, perché i due eventi non sono slegati. Una storia legata all’amico della foto e ai bambini, alle nascite e ai battesimi. Ma sarà per un’altra volta.
(Non posso non rivelarvi quel che è avvenuto dopo. I miei amici, che non sapevano nulla della storia del tordo, mi hanno fatto un dono: io oggi sono la madrina di Emanuele… Secondo voi, perché?)
  *     *     *

 Ogni volta che udrò un cinguettio, non sarà più solo un canto melodioso, affascinante, ma comunque anonimo. Quel cinguettio sarà per me la voce del tordo, a cui ho dato il cibo e la libertà.
Un piccolo tordo che mi ha regalato tanti istanti di gioco sereno e di profonda letizia.

Un ciuffo di piume, con la tenerezza del cielo dentro.   

*     

05 marzo 2014

Cenere in testa e acqua sui piedi

Tra questi due riti, si snoda la strada della quaresima. Una strada lunga, apparentemente: poco meno di due metri. Ma, in verità, molto più lunga e faticosa, perché si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri. A percorrerla non bastano i quaranta giorni che vanno dal mercoledì delle ceneri al giovedì santo. 

Occorre tutta una vita, e il tempo quaresimale è un tempo privilegiato.
Pentimento e servizio sono le due grandi prediche che la Chiesa affida alle Ceneri e all'Acqua, più che alle parole.
Cenere e Acqua. Ingredienti primordiali del bucato di un tempo. Ma soprattutto, simboli di una conversione completa, che vuole afferrarci dalla testa ai piedi.                                                                 (don Tonino Bello)
                    ~   ~   ~A che servirebbe dire di pentirsi, di volersi “lavare”, se non per lasciarsi trasformare nell’intimo e dunque cambiare mentalità, dilatare il proprio cuore, aprire le proprie mani e muovere i propri passi per gesti nuovi di solidarietà autentica?

Preghiera, digiuno ed elemosina, ci suggerisce la Chiesa. Ma gli stessi percorsi vengono indicati anche in altre religioni. E allora? Quale lo specifico del nostro credere? Quale l’itinerario per una conversione radicale al vangelo di Gesù?
Occorre risalire alla sorgente e rischiare il salto profondo: passare da una conformistica adesione ad una religione all’impegnativa esperienza della fede.
Il cristiano che vuol essere tale, che vuol vivere seriamente un tempo di conversione deve scegliere di maturare il suo rapporto con Gesù, perché sia sempre più personale e determinato.
Un rapporto superficiale non modifica la nostra vita; ma se il rapporto è davvero profondo allora ne veniamo trasformati; e se è così dei rapporti umani, quanto più lo sarà del rapporto-incontro col Signore, che potrebbe risolversi in un’ipocrisia tra le altre o in un evento se, non a parole ma con la vita, affermeremo e confermeremo che «Gesù è il Signore».
Solo in un incontro-evento con Gesù-Parola possiamo maturare la consapevolezza della nostra più vera identità: «solo Cristo rivela l’uomo all’uomo» (Redemptor hominis). Identità di figli del Padre, per grazia. Da tale consapevolezza non potrà non derivare uno sguardo nuovo sull’umanità, su ogni uomo: uno sguardo fraterno, benevolo. Uno sguardo “familiare”.
Quanto siamo lontani dal vivere il nostro battesimo!

Guardando anche distrattamente le bancarelle del recente carnevale, emerge un dato: oggi, per ridere e divertirsi, occorre esaltare il brutto, il grottesco, l’osceno. Ma ciò che è davvero grottesco e osceno è che il carnevale non è più un tempo limitato nel tempo: uno “stile” – si fa per dire – carnascialesco va invadendo, con ritmo travolgente, spazi sempre più ampi del nostro vivere.
Ecco che allora Gesù ci impone di abbandonare le maschere, l’ipocrisia, la supponenza, la ricerca di plauso (vedi il vangelo di Matteo, proclamato il Mercoledì delle Ceneri. (vangelo di Matteo 6, 1-6; 16-18)

[2] Quando fate l'elemosina, non suonate la tromba, come fanno gli ipocriti;
[5] Quando pregate, non siate simili agli ipocriti;
[16] Quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti.

Gesù ci impone di «strappar via le pelli morte» (Olivier Clément), per recuperare la bellezza-verità del nostro vero volto di figli di Dio.

Questo tempo di deserto, che siamo invitati a vivere con attenzione, non deve servire infatti per fare analisi apocalittiche sulle persone o sulle situazioni esterne a noi, ma deve essere un’occasione privilegiata per guardarci dentro. E non è facile.

Di pianeti e di fiori
facciamo conoscenza
ma quando si tratta di noi
allora c’è l’etichetta
l’imbarazzo
il terrore.
                                                (Emily Dickinson)

Non è facile accettarsi, riconoscere i propri limiti, sentirsi responsabili di quanto avviene dentro e intorno a noi; ma a questo siamo chiamati, non per disperarci piuttosto per ritrovare l’entusiasmo di un rinnovato impegno, per risvegliare in noi lo «zelo» per la casa-popolo di Dio che «va in rovina» (Ag 1) e decidersi per uno stile di vita seriamente evangelico, in cui regni la giustizia, la fraternità, la gioia di Dio.
Perché questo programma di rinnovamento non rimanga mera astrazione, occorre ridare a Dio il primato nella nostra esistenza, vilmente prostrata dinanzi a troppi idoli. Viviamo nella ricerca spasmodica di certezze, di sicurezze, di realtà magari buone, ma assolutizzate, che ci imprigionano: «Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui solo adorerai».

«Chi spera nel Signore non resta deluso».

La fede in Dio, centro della nostra esistenza, ci consentirà di trovare nel quotidiano impegno delle nostre energie «la giusta misura del dolore e della gioia» (Georges Bernanos).

Cenere e acqua, perché si accenda in noi il fuoco della fede.




02 marzo 2014

La poesia-profezia di David Maria Turoldo

 La poesia: “una finestra sulle cose, un angolo dove,
almeno per un attimo, poter udire la Voce”. (David Maria Turoldo)


    «Tardi ti ho incontrato, o Bellezza tanto antica e tanto nuova! Tardi ti ho conosciuto Così cantava Agostino, ma noi rischiamo, sempre più affogati nello stressante clima di guerra e di mercato quotidiano, di condurre la nostra vita senza  poter giungere a fare esperienza di quest’incontro con la bellezza, neppure ‘tardi’. Un mondo che parla di guerra è un mondo che ha dimenticato la bellezza.
Ritengo pertanto che sia quanto mai urgente dire-scrivere parole di “poesia”, nel tentativo di risvegliare in noi e in chi ci circonda una capacità di guardare cose e persone oltre le apparenze, nella loro bellezza e verità originaria.
Per molti parlare di poesia è un po’ come parlare di fede, ossia “tempo perso”: ci sono cose ben più importanti da fare e da pensare! Ma tali convincimenti, tradotti in modo di vivere, hanno svuotato l’essere umano, consumandone tutta la dimensione creativa.
Fede e poesia sono due esperienze in cui la persona trascende la sua  stessa umanità, realizzandosi più pienamente, giacché, come diceva Pascal, «l’uomo supera infinitamente l’uomo»: per essere autenticamente persona, occorre andare “oltre” la materialità dell’umano.
Fede e poesia si rivelano pertanto due straordinarie avventure, ciascuna con un percorso specifico, s’intende, ma accomunate da due caratteristiche:
a)  sono alla portata di tutti;
b) consentono di cogliere l’essenziale, ossia ciò di cui si ha realmente bisogno per vivere umanamente. 
Entrambe però richiedono il silenzio, un profondo, amoroso, rispettosissimo silenzio interiore. Silenzio come capacità di ascolto, silenzio come umiltà.
Diceva Enrico Medi: «L’uomo diventa grande quando, nella sua piccolezza, raccoglie la grandezza dei cieli e lo splendore della terra, e al Padre comune li offre, in adorazione e in amore».
L’esperienza della poesia, come quella della fede, eleva la capacità di sguardo, consente di andare “oltre” le apparenze; rende abili a “vedere” la bellezza anche in ciò che di solito appare solo materia; insegna a saper scorgere l’invisibile anche sotto il velo del quotidiano più monotono.
Il poeta è un profeta, così come il mistico, nel senso che è capace di vedere oltre, di scoprire l’originario, il mai visto anche in ciò che sembra essere già conosciuto.
Ogni atto poetico è, al di là del contenuto, un atto religioso, usando quest’ultimo termine nella sua accezione di re-ligare, ossia di riunire, mettere insieme, cogliere il comune respiro delle cose, il soffio che le anima, il sogno che le sospinge in avanti.
È doveroso, scrivendo di fede e poesia, ricordare l’esperienza forte di David Maria Turoldo, sacerdote e poeta, la cui passione per l’uomo e per Dio ha donato alla sua scrittura la forza travolgente propria dei profeti.
Poco conosciuto dal grosso pubblico, forse perché prete, Turoldo sarà certamente riscoperto come fra i più grandi poeti del Novecento, per  il fuoco della sua parola poetica, capace di scavare, con rigore e lucidità, in ogni interstizio dell’esperienza umana e delle più autentiche problematiche esistenziali.
Per Turoldo, la Poesia è «una finestra sulle cose, un angolo dove, almeno per un attimo, poter udire la Voce». La sua fede incrollabile gli ha permesso di far propria la sofferenza di Giobbe e lo scoramento del Qoelet, senza mai però smettere di fare delle sue parole, violente come «sassi», così come della sua vita, un solenne canto a Dio.
Turoldo indica un percorso che, oggi, mi sembra davvero attuale e urgente: dinanzi alla Parola che si fa carne, che le nostre parole si facciano canto.
Dio che è Luce, e ha creato la luce, ha posto in ogni uomo questa capacità di vedere, di scorgere la bellezza, se ci si lascia illuminare dalla sua grazia.
 L’occhio tuo fondo
gli hai posto nel cuore
perché egli scopra le tue meraviglie
e sempre celebri il santo tuo nome
la tua bellezza cantando nel canto.
                                            ~    ~    ~

Breve Nota su Turoldo

David Maria Turoldo è nato a Coderno del Friuli nel 1916. Viene ordinato sacerdote, frate dei Servi di Maria, nel 1940. Per circa trent’anni è priore e parroco dell’abbazia di S. Egidio a Fontanella, frazione di Sotto il Monte.
È autore di un numero notevole di opere, prevalentemente di poesia, dall’iniziale Io non ho mani del 1948, ai Canti ultimi del 1991.
A Milano, il 21 novembre 1991, riceve il premio “Lazzati” e in quell’occasione, il cardinale Martini, dichiarandolo una delle “voci profetiche” dell’età contemporanea, gli chiede pubblicamente scusa delle incomprensioni della Chiesa nei suoi confronti.
Dopo tre anni di malattia, David Maria Turoldo muore di cancro il 6 febbraio 1992.
                                                       ~    ~    ~

Versi sparsi

Ricondurre la mente
al centro del cuore dove
finalmente celebrare l'incontro.
~

Sono vagabondo come il vento,
libertà è il mio tempio e casa.
Ad altri accumulare tesori
che ladri scassinano,
a me basti la gioia di cantare.
~

Mia natura è di essere
presente: amare
la realtà che sento; toccare,
divenire queste morenti cose
salvarle nel mio gesto
di pietà.
~

Tempo è di unire le voci,
di fonderle insieme
e lasciare che la grazia canti
e ci salvi la bellezza.
~

Voglio dispiegare laudi
al davanzale, tra cielo e mare.
Luce creante, luce
sostanza delle piante
degli uccelli in volo
festa del nostro pensare
del nostro guardare
le cose ogni giorno nuove.
~

Emigrare al di là del visibile
e raggiungere lo stato di verità
e fare del mistero la tua casa
e sentirti beato
perché finalmente pazzia
non ti manca!
E il fango trasfigurare in oro...
~

Il futuro è già presente
e viene incontro,
luce adorna come fiori le piaghe,
resurrezione ha nome
   il nostro giorno.
                                                ~    ~    ~